Seguici su
Cerca

Descrizione

La Biblioteca del Comune di Baressa svolge funzioni di pubblica lettura e di conservazione della documentazione locale. Offre un servizio d'informazione e documentazione di base a carattere generale e mette a disposizione varie raccolte di libri e riviste da consultare in sede o da ottenere in prestito. Offre inoltre un servizio culturale di appoggio alla scuola e promuove i necessari accordi con le Istituzioni scolastiche.
La Biblioteca è nata allo scopo di potenziare i servizi d'informazione offerti all'intera collettività e offrire la possibilità di usufruire di un servizio di fruibilità immediata.
La Biblioteca è ubicata nei locali del Vecchio Municipio; l'edificio, costruito intorno agli anni trenta, è realizzato su due livelli; i muri esterni ed interni sono fabbricati interamente in pietrame, i solai sono del tipo misto e i pavimenti in grès ceramico, gli infissi, sia interni che esterni, sono in legno massello.
Il piano terra ha un'altezza utile di mt. 3,20, ed è composto da un atrio, un ampio vano scala e da altri tre ambienti (in un vano trova sistemazione l'archivio storico del Comune di Baressa, gli altri due sono concessi in comodato d'uso ad Associazioni di volontariato del paese).
Al piano primo sono ubicati i locali della Biblioteca Comunale con un vano adibito a ''Sezione Ragazzi'', uno a ''Sezione Adulti e sala lettura'', uno a ''Sezione Sardegna'' e uno a ''Sezione Multimediale e Mediateca''.



Principali attività della Biblioteca Comunale
Riordino e gestione di tutto il complesso delle attività rientranti nel servizio di biblioteca:

  • Servizio prestito e assistenza al pubblico;
  • Revisione della catalogazione del materiale librario e il suo aggiornamento e adeguamento secondo gli standars internazionali di descrizione bibliografica;
  • Automazione delle procedure informatiche in relazione alla disponibilità dei relativi supporti.;
  • Catalogazione del materiale non librario;
  • Produzione di strumenti che facilitino e promuovano l'accesso del pubblico al materiale informativo;
  • Realizzazione di attività culturali e d'animazione (almeno una l'anno), volte a favorire e promuovere l'aggregazione sociale dei cittadini, mediante iniziative e attività rivolte a tutte le fasce di età, per contribuire a realizzare una convivenza sempre più solidale e pacifica, nonché innalzare il livello culturale di tutte le componenti sociali stimolando l'interesse alla lettura e creando occasioni per riflettere e dibattere su temi riguardanti ambiti diversi o argomenti specifici.

Nel rispetto delle linee guida di cui al manifesto UNESCO per le Biblioteche pubbliche, si prefigge, attraverso un impegno costante e partecipativo, una crescita culturale attenta e consapevole della comunità, garantendo l'uso pubblico del materiale bibliografico e multimediale, valorizzando la cultura locale e potenziando le strutture e gli strumenti che accrescono e rifondono la cultura, la conoscenza e l'informazione in ogni suo aspetto.
La postazione internet, al fine di superare il disaggio dell'attesa da parte dell'utenza, è stata arricchita da una rete WIRELESS la quale consente la connessione contemporanea di un numero più elevato di utenti mediante il proprio PC portatile.
E' importante evidenziare che, grazie alla presenza della sopra citata rete, completamente gratuita, si sono avvicinati alla Biblioteca anche utenti che in passato non usufruivano del servizio bibliotecario.
Tutta l'attività della Biblioteca è stata impostata con l'obiettivo principale di soddisfare i bisogni socio culturali e informativi degli utenti ed è ritenuta, dalla maggior parte, luogo d'intrattenimento e d'incontro alla quale riferirsi per ogni tipo d'informazione.
Il servizio, aperto a tutti previa iscrizione, è reso disponibile da una serie di fattori quali, la scelta dei libri e altri documenti, i tempi per la loro catalogazione, l'esposizione puntuale delle novità.
Per le opere escluse dal prestito (enciclopedie, dizionari, bibliografie, reperti e manuali) è ammessa la consultazione in sede a chiunque ne faccia richiesta, secondo quanto stabilito dal regolamento.
Alla data odierna la biblioteca, in seguito alle operazioni di catalogazione e di iscrizione al servizio SBN, garantisce, a ciascun utente ''abbonato'', l'accesso al servizio di prestito locale e interbibliotecario (individuato cioè un documento non posseduto dalla biblioteca in cui si trova il lettore, lo stesso può presentare richiesta che viene inoltrata automaticamente alla/o alle biblioteche della rete che possiede l'opera, ottenendo l'invio dell'originale o di riproduzioni).
Grazie a questo servizio, la nostra biblioteca è riuscita a soddisfare molte richieste avanzate dagli utenti, che altrimenti non avrebbe potuto esaudire.
www.sardegnabiblioteche.it/

E' importante evidenziare che la Biblioteca Comunale è divenuta ''palcoscenico'' di molte attività e incontri con le scuole locali, oltreché sede d'attività per la promozione della biblioteca stessa e di percorsi d'animazione alla lettura. Tali iniziative hanno rafforzato ''il gusto del leggere'' e sono state avvicinate persone che in passato non frequentavano l'ambiente.
E' stata anche realizzata una notevole quantità di materiale informativo sui servizi resi, quali brochure, segnalibri, locandine e altro, con gli orari e la guida all'uso dei servizi, distribuiti agli utenti, che in questo modo sono stati sempre informati su ciò che riguarda le attività della biblioteca.


AUTOMAZIONE
Software di gestione SEBINA INDICE in uso dal Gennaio 2006
Configurato in rete virtuale Web
Terminali al pubblico per l'interrogazione del catalogo e la ricerca: n. 1
PC totali n. 2 di cui a disposizione del pubblico n. 1
Stampanti a disposizione del pubblico n. 1
Linee telefoniche totali ADSL n. 1


COOPERAZIONE
Adesione ad SBN
Adesione al Catalogo regionale dei Beni Librari e Documentari
Appartenenza a sistema bibliotecario :

  • Sistema Bibliotecario territoriale: DUE GIARE
  • Biblioteca centro-sistema: CONSORZIO DUE GIARE

OBIETTIVI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE


La biblioteca si propone di migliorare gli standard qualitativi dei servizi offerti: prestito librario, prestito interbibliotecario, prestito di materiali multimediali, accesso ad internet. La gestione di tali servizi comprende le attività di gestione dei materiali documentari a carico della biblioteca, come l'ingresso, il carico e lo scarico dei documenti, le iscrizioni ed i rinnovi al servizio di prestito, la sistemazione ed il controllo degli spazi, e comprende anche sia l'assistenza agli utenti che utilizzano le strutture informatiche, sia l'informazione agli utenti sulle modalità di fruizione dei servizi e sulle iniziative culturali organizzate.

L'obiettivo dell'ampliamento dell'utenza verrà perseguito sia attraverso il miglioramento delle attuali modalità di erogazione dei servizi, ad esempio con la ricerca di più funzionali modalità di fruizione dei servizi, sia attraverso l'organizzazione di attività di promozione alla lettura rivolte alla fascia di età scolare, sia attraverso l'organizzazione di iniziative rivolte agli adulti.
Coinvolgere il pubblico delle diverse età. Proponendo un ''prodotto'' diversificato e personalizzato;
Giungere alla creazione di una rete di servizi a supporto della crescita culturale dei cittadini.
Ripensare il ruolo del bibliotecario, trasformandolo in quello di guida del cittadino alle nuove tecnologie.
Potenziare l'immagine della biblioteca nel territorio;
Ridefinire il ruolo e la ''missione'' della biblioteca intesa come luogo in cui il cittadino risolve un problema ''informativo culturale''.

Responsabile del Servizio: Mirko Pisu

Responsabile del Procedimento: Giuseppina Piras

Bibliotecaria: Antonietta Medda

 


Modalità di Accesso

Accesso libero negli orari di apertura

Dove

Via Is Tellaias n. 4

Contatti

Pagina aggiornata il 18/04/2024 12:01:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri