Descrizione
Il Centro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità - CEAS “Il Mandorlo” del Comune di Baressa, ha realizzato durante l’anno 2025 le attività inserite nel progetto “ROOTS – La Resistenza delle radici” incentrato sulle tematiche dello sviluppo sostenibile, dell’educazione alla cittadinanza globale e dell’adattamento ai cambiamenti climatici.
Le azioni hanno coinvolto la cittadinanza, le scuole, gli amministratori e i diversi stakeholder in un percorso condiviso di resilienza e consapevolezza.
Le bambine e i bambini della scuola primaria di Baressa sono stati protagonisti delle prime attività legate al percorso di educazione alla cittadinanza globale. Attraverso il kit didattico SO|GLOB|E sono state affrontate le tematiche legate allo sviluppo sostenibile e all’Agenda 2030 unendo il gioco, la creatività e il confronto. Gli operatori CEAS hanno stimolato le classi in una riflessione condivisa e le hanno accompagnate alla scoperta di concetti quali locale e globale, empatia e rispetto, accoglienza e cura.
Il progetto “ROOTS” ha inoltre affrontato le tematiche dell’educazione alla cittadinanza globale e dell’adattamento ai cambiamenti climatici declinandole nel territorio della Marmilla con un focus particolare sulla gestione della risorsa acqua.
Il CEAS ha coinvolto operatori del settore agricolo della Marmilla in una ricerca condivisa realizzando interviste e sondaggi finalizzati alla stesura di un report per comprendere potenzialità e diffusione dell’agricoltura in asciutto.
Il CEAS ha inoltre promosso il convegno “La resistenza delle radici” per favorire il confronto tra cittadini, tecnici agronomi, amministratori pubblici, e imprenditori del comparto agricolo. L’evento è stato occasione per approfondire le attuali prospettive delle tecniche di aridocoltura, mostrando come l’agricoltura in asciutto e la mandorlicoltura in particolare, possano rappresentare un’opportunità di sviluppo per la Marmilla di fronte alla sfida del cambiamento climatico, anche alla luce di quanto realizzato nel comune di Chirivel in Andalusia, gemellato con Baressa.
Al fine di favorire la riflessione della cittadinanza e stimolare l’intelligenza collettiva sulle tematiche di progetto sono state realizzate alcune installazioni nelle vie e nelle piazze di Baressa. L’opera “Gea, l’albero delle parole” ha dato vita a un simbolo di dialogo e cittadinanza globale, diffuso anche nei luoghi significativi di Baressa attraverso parole chiave che parlano alla comunità.

Foto