Seguici su
Cerca

Il Sentiero dei Magnifici



Progetto finanziato dall’Assessorato della Difesa dell’Ambiente della Regione Sardegna finalizzato alla cura e valorizzazione di beni comuni.

Descrizione

Il progetto, che identifica come bene comune da tutelare il patrimonio naturale e culturale del territorio, prevede una serie di interventi significativi per la cura e la promozione del Sentiero dei Magnifici Ulivi secolari e del borgo di Baressa. Tra le principali azioni già realizzate, si segnala la presentazione del progetto alla cittadinanza, il corso teorico-pratico sulla potatura degli ulivi e il corso di interpretazione ambientale, organizzato in collaborazione con l'Associazione INEA (Interpreti Naturalistici Educatori Ambientali).

Il progetto ha coinvolto anche gli studenti della scuola primaria di Baressa, che hanno partecipato a una giornata di educazione ambientale lungo il Sentiero dei Magnifici e nei mandorleti, scoprendo gli alberi più rappresentativi della cultura e dell’economia locale tramite laboratori interattivi.

Parallelamente, sono stati avviati interventi di manutenzione del sentiero, tra cui la pulizia delle aree di passaggio e la realizzazione di aree di sosta con panchine. È prevista inoltre l’installazione di un sistema di illuminazione lungo il percorso per facilitarne la fruizione anche nelle ore serali.

Grazie al contributo degli esperti dell’INEA e degli operatori del CEAS, è in corso la redazione di un Piano di Interpretazione Ambientale del borgo e del Sentiero dei Magnifici Ulivi Secolari. Questo documento sarà uno strumento strategico per leggere e comunicare il territorio in modo coerente, valorizzando il patrimonio ambientale, storico e sociale di Baressa.  Le persone, custodi e narratori della storia locale, saranno il valore aggiunto per un’offerta turistica unica e autentica. Inoltre, tra i prodotti del Piano di Interpretazione Ambientale, è in fase di elaborazione una Mappa illustrata di Baressa che rappresenta i suoi elementi culturali caratteristici e un video promozionale basato sulle tematiche sviluppate all’interno del Piano.

Il progetto culminerà con la presentazione del Piano di Interpretazione Ambientale e con il Test Tour finale, un evento che porterà i partecipanti a scoprire i punti più suggestivi del borgo e del sentiero.

 



Foto

Il Sentiero dei Magnifici



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri