Descrizione
L’educazione ambientale è considerata come un impegno ed una opportunità che coinvolge tutti gli attori sociali, chiamati a diversi livelli e con competenze differenziate a definire obiettivi, strategie, azioni per attività integrate di informazione, educazione e formazione in grado di riflettersi sulla qualità ambientale e sulla nostra società nel suo sviluppo. In particolare, l’educazione ambientale orientata allo “sviluppo” sostenibile e consapevole identifica una educazione permanente e globale, che coinvolge l’istruzione scolastica, la sensibilizzazione dei cittadini, la formazione professionale, la ricerca, è una educazione che sviluppa conoscenze, valori, azioni, ovvero una educazione che forma alla cittadinanza attiva e alla responsabilità civile.
Per questo, il Ministero dell'Ambiente ha promosso lo sviluppo di un Sistema Nazionale per la Formazione, l’Informazione e l'Educazione Ambientale e alla Sostenibilità (IN.F.E.A.S.), un coordinamento ampio e flessibile che garantisca le necessarie osmosi e integrazioni fra interventi locali e azioni globali, fra politiche locali e scelte governative, fra l'impegno dei cittadini e quello delle amministrazioni. Tra le finalità del Sistema IN.F.E.A.S. Nazionale vi è quella di diffondere sul territorio strutture di informazione, formazione ed educazione ambientale, laddove, gli snodi strategici di tale Sistema sono i Laboratori territoriali per l'informazione e l'educazione ambientale e/o i C.E.A.S. (Centri di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità), i Centri esperienza e i centri di coordinamento regionali e provinciali, che operano sul proprio territorio e al tempo stesso scambiano esperienze, organizzano attività comuni, collaborano fra loro con il mondo della ricerca, dell'amministrazione, della politica e dell'impegno per l'ambiente, attraverso il “lavoro di Rete”.
Foto