Seguici su
Cerca

Descrizione

CASA TIPICA CONTADINA - Via Guglielmo Marconi n. 28 Tel: 0783. 930049 - Fax 0783. 930118 - e.mail: serviziocultura@comune.baressa.or.it

Visita solo su prenotazione (al mattino) INGRESSO:gratuito (senza visita guidata)

La Casa Museo, gestita dal Comune di Baressa, situata nel cuore del centro storico, è costituita da un antico immobile risalente alla seconda metà dell'ottocento completamente ristrutturato e arredato con suppellettili dell'arte povera contadina del tempo.

Nata allo scopo di recuperare e salvaguardare un'importante testimonianza storica, è ora vissuta dagli abitanti della piccola comunità come luogo simbolo, tipico del vissuto di generazioni di abitanti di Baressa.

La Casa Museo costituisce, soprattutto per le nuove generazioni, un necessario elemento di conoscenza e approfondimento; i suoi ambienti, ricchi di suggestione, favoriscono la perfetta integrazione dei visitatori di qualsiasi età, i quali, avvolti nel silenzio, riescono a percepire i preziosi segni di antichi ritmi di lavoro, suoni e mestieri appartenenti ad un mondo ora in gran parte scomparso.

 

Casa Museo - Sa Saba  (foto C. Pitzianti)

Casa Museo - Sa Saba (foto C. Pitzianti)

Casa Museo - Su Stab'i ananti (Foto C. Pitzianti)

Casa Museo - Su Stab'i ananti (Foto C. Pitzianti)

La ''Casa'', posta tra due cortili lastricati in pietra, ospita diversi ambienti, ognuno dei quali racconta gli avvenimenti quotidiani dell'antico mondo contadino.
Il ''Ricovero degli animali'' con mangiatoie e attrezzi per la cura degli stessi; il Mulino elettrico dei primi anni del 900; la camera da letto, arredata con antichi manufatti; ''Su Foxibi'', luogo di ritrovo per l'intera famiglia e focolare delle massaie, dove il visitatore può ammirare i vari utensili un tempo adoperati dalle stesse per i lavori domestici; ''Sa Saba'', riservata ad accogliere gli ospiti, ricca di antichi arazzi lavorati a mano con la tecnica tipica dell'antica comunità baressese, caratterizzati dall'accostamento di colori vivaci.

Mulino elettrico

Mulino elettrico

Casa Museo - Su Foxibi (Foto C. Pitzianti)

Casa Museo - Su Foxibi (Foto C. Pitzianti)


Continuando a percorrere la ''Casa'' troviamo ''Somu de du Trobaxiu'' dove la padrona di casa esercitava l'antica arte del tessere; ''Su Magasieddu'' dispensa della famiglia; ''Su Sobariu'' deposito per i cereali, importante sostentamento per un intero anno agricolo.

Posteriormente alla ''Casa'' troviamo ''Sa pratza de is puddas'', un tempo adibita a ricovero per gli animali da cortile, per gli aratri e altri attrezzi per il lavoro nei campi.
Molto caratteristica ''s'Omu de Sa Moba'', la quale, preceduta da un modesto loggiato per il ricovero dei carri agricoli, ospita un antico frantoio a trazione animale, il torchio manuale e svariati atttrezzi agricoli, tipici del mondo contadino dei nostri progenitori.

Piazzale antistante Casa Museo - Veduta notturna

Piazzale antistante Casa Museo - Veduta notturna



Descrizione

Casa Museo



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri